Salta ai contenuti

Varietà alpina e storia viva: alla scoperta di Brunico

Se avete voglia di una passeggiata tra vicoli storici e atmosfera autentica, Brunico – il cuore pulsante della Val Pusteria – è la meta ideale. Il centro storico, con le sue facciate merlate e colorate, le boutique raffinate, i caffè accoglienti e le gallerie d’arte, ha un ritmo tutto suo: rilassato, genuino e un po’ fiero. Qui, tradizione e modernità si incontrano con naturalezza.

Una tappa da non perdere è il Castello di Brunico, che veglia sulla città dall’alto e un tempo fu residenza dei principi-vescovi. Vale la pena salire non solo per la vista mozzafiato: oggi ospita il museo RIPA, parte del circuito dei Messner Mountain Museums – un omaggio affascinante ai popoli delle montagne di tutto il mondo. Un luogo che fa riflettere e sognare.

Al Museo Civico di Brunico si viaggia nel tempo: un percorso ricco di spunti sulla storia della città, dalle sue origini medievali fino ai giorni nostri. Da non perdere anche il Pflegerhof, un capolavoro architettonico che ospita oggi il Museo degli usi e costumi contadini dell’Alto Adige. Qui si può scoprire la vita rurale di un tempo e l’arte dell’artigianato tradizionale.

Chi invece preferisce l’atmosfera vivace, può lasciarsi coinvolgere dai concerti o lo shopping serale estivo in Piazza del Municipio.

Brunico è un luogo in cui la storia prende vita e il presente si lascia vivere con calma – perfetto per una piacevole gita tra cultura e ispirazione.

Torna su