Quando l’aria è permeata dal profumo delle erbe fresche e della resina calda, probabilmente siete stati a Bergila. Immersa tra boschi verdi e il tranquillo laghetto d’Issengo, c’è un’azienda familiare che custodisce una tradizione antica, dove la natura non solo cresce, ma prende vita.
Dal 1912, la famiglia Niederkofler gestisce con passione il suo orto di erbe, mescolando antiche conoscenze delle piante con un lavoro artigianale che si tramanda da generazioni.
Il giardino che circonda il maso è un’esplosione di colori e forme, tutto coltivato biologicamente e curato seguendo il calendario lunare. Specialmente in piena estate, l’aria è invasa da un profumo inebriante che fa venire voglia di non andar più via. Tra le aiuole curate fioriscono lavanda, arnica e calendula, ogni pianta con la sua storia da raccontare. Qui, le erbe vengono raccolte, distillate e trasformate in oli essenziali, pomate e tinture, usando acqua di sorgente e una cura meticolosa per ogni dettaglio. Passeggiare nel giardino non solo libera la mente, ma stimola anche tutti i sensi.
Un’esperienza particolarmente affascinante è la visita alla distilleria dell’olio di pino mugo, situata nelle vicinanze. In vecchi alambicchi di rame, l’olio essenziale viene estratto con grande attenzione, in piccole quantità, per ottenere la massima qualità.
Chi lo desidera può partecipare alla visita guidata nei mesi estivi, seguire uno dei corsi dedicati alle erbe per scoprire le loro proprietà curative, o semplicemente portare a casa un piccolo flacone di pura natura.
Bergila è un angolo di tranquillità, profumi e forza primordiale, dove ci si ferma più a lungo del previsto – perché fermarsi a guardare, annusare e sentire fa bene.