La Malga Fane, nella Val di Valles, sembra sospesa nel tempo. Immersa in un prato verde e circondata dalle montagne, questo autentico villaggio alpino con le sue case e i fienili coperti di scandole, la piccola chiesa e i rifugi alpini, appare come un angolo di paradiso. Non c’è da stupirsi che sia stato scelto come set cinematografico in più di una occasione, essendo considerato uno dei villaggi alpini più belli.
Nel Medioevo, la Malga Fane era un lazzaretto per i malati di peste e colera; oggi, invece, è un rifugio di pace che affascina famiglie e chiunque cerchi tranquillità. Il Sentiero del Latte, che conduce alla malga, è un percorso tematico che offre un doppio piacere: un panorama mozzafiato e la possibilità per i bambini di scoprire curiosità sul latte, il formaggio e le mucche.
Infatti, in estate, oltre 300 mucche pascolano sulla Malga Fane, e l’aria è impregnata del profumo del fieno e del latte fresco. Nei rifugi alpini, è possibile fermarsi per gustare il rinomato formaggio tipico prodotto localmente.
Per le famiglie con bambini piccoli, esiste un percorso breve e facile, perfetto anche per passeggini, che parte dal parcheggio superiore. Chi cerca un’esperienza più completa può percorrere i 3 km del Sentiero del Latte, partendo dal parcheggio Berg am Boden, con una sosta picnic lungo il torrente.
La Malga Fane è il posto ideale per staccare dalla routine e immergersi nella natura, nella tradizione e nella storia dell’Alto Adige.