Salta ai contenuti

Acqua, meraviglie e testimoni del tempo: il Sentiero dei Mulini e le Piramidi di Terra a Terento

A volte sembra davvero di camminare dentro la storia – proprio come lungo il Sentiero dei Mulini a Terento. Seguendo il gorgogliante torrente di Terento si snoda un curatissimo percorso didattico, dove sette antichi mulini – alcuni con più di 500 anni di storia – sono stati riportati in vita. Per rimettere in funzione ogni mulino, tutte le sue componenti sono state ricostruite fedelmente secondo l’originale. In passato, la forza dell’acqua era fondamentale per macinare i cereali e lungo il rio si respirava un’intensa attività. Il lieve ticchettio delle ruote ad acqua, le costruzioni in legno... sembra quasi di sentire ancora il movimento di un tempo.

A metà del cammino ci aspetta un vero capolavoro della natura: le Piramidi di Terra di Terento. Si sono formate a seguito di una frana provocata da un violento temporale nel 1837, quando il torrente di Terento trascinò con sé detriti e perfino delle case. Nei decenni successivi, l’erosione ha scolpito maestosi pinnacoli, sormontati da grossi massi che li proteggono e donano loro il caratteristico aspetto. Oggi le piramidi di terra si ergono imponenti e silenziose, a ricordarci quanta forza – e quanta creatività – può avere la natura.

Il sentiero è lungo 4,5 km, agevole e adatto anche alle famiglie, percorribile sia d’estate che d’inverno. Lungo la via si incontrano piccoli punti d’acqua dove fermarsi, e il gigantesco abete “Goliath” lascia tutti a bocca aperta. Nei mesi estivi, ogni lunedì è possibile visitare l’interno di uno dei mulini restaurati.

Una passeggiata che è un viaggio nella storia e nella forza della natura – tranquilla, rigenerante e ricca di meraviglie nascoste.

Torna su