Salta ai contenuti

Dolce autunno

Vivere una vacanza con gusto in Valle Isarco

La tradizione del Törggelen in Alto Adige

Quando la vendemmia è terminata, le tradizionali osterie contadine della Valle Isarco aprono le porte e invitano alla convivialità. Durante il Törggelen in Alto Adige si gustano i vini novelli, le castagne arrostite e specialità rustiche come gli “Schlutzkrapfen”, i canederli e le salsicce fatte in casa. Molto apprezzata è la passeggiata lungo il Sentiero dei castagni nei pressi di Bressanone, per concludere la giornata con un bicchiere di “Nuien” (vino novello).

Feste e mercati dove celebrare l’enogastronomia

In autunno, in Valle Isarco, il gusto è protagonista: la Festa dello Speck Alto Adige a Plan de Corones e il popolare Mercato del pane e dello strudel a Bressanone sono eventi imperdibili per gli appassionati di gastronomia. I produttori locali presentano le loro migliori prelibatezze, dal delicato strudel di mele al saporito speck. Molti altri mercati contadini e manifestazioni enogastronomiche invitano a scoprire la varietà dell’Alto Adige e a gustare autentiche prelibatezze.

Escursioni tra malghe e montagne

L’autunno è la stagione ideale per le escursioni! L’aria limpida e i colori della natura creano le condizioni perfette per tour variegati. Le famiglie apprezzano il Sentiero avventura nel bosco a Rodengo, gli amanti della natura si dirigono verso la Malga Fane, probabilmente il più bello dei villaggi di montagna dell’Alto Adige, mentre il Giro delle malghe di Fundres offre aree di sosta panoramiche. Le funivie vi portano comodamente al Parco del Sole sul Gitschberg o al Parco Avventura Jochtal – camminare e rilassarsi a Vandoies di Sopra diventa un vero piacere.

Scoprire le Dolomiti in autunno

In autunno, le Dolomiti si mostrano nella loro versione più tranquilla e affascinante, lontano dal trambusto estivo. È il momento ideale per visitare il Lago di Braies o ammirare le famose Tre Cime di Lavaredo. Vista limpida, boschi dai colori brillanti e sentieri tranquilli rendono la vostra escursione nel Patrimonio mondiale UNESCO un’esperienza naturale indimenticabile. Un must per chi vuole vivere l’Alto Adige in modo autentico.

Torna su